
Fisio for Children è il Progetto Infanzia di Fisio&lab, all’interno del quale vengono accolti neonati e bambini nel trattamento di patologie di tipo ortopedico, neurologico o comportamentale, di diversa natura ed entità.
Il Centro Fisio&lab propone un modello di intervento integrato grazie alla presenza di un’equipe multi-professionale per poter prendere in cura il benessere di neonati e bambini nella loro globalità. L’intervento di diverse figure – l’ortopedico pediatrico, il neuro psicomotricista, il fisioterapista, il laureato in scienze motorie, lo psicologo, il logopedista, il nutrizionista - risulta così sempre coordinato, in un percorso condiviso.
L’attività riabilitativa infantile svolta dal Centro Fisio&lab si differenzia da quella di altre strutture di sostegno e cura dell’infanzia per la sua forte competenza in ambito fisioterapico e neuropsicomotorio. Il corpo e la sua capacità di movimento sono una componente essenziale dell’intervento terapeutico, sin dalla primissima infanzia, perché veicolo di emozioni, di relazioni, di apprendimento.
Ai genitori gli psicologi del Centro Fisio&lab dedicano uno spazio di accoglienza e dialogo costante lungo tutto il percorso terapeutico del bambino, per sostenerli nel loro ruolo e nell’importante funzione di guida della famiglia.
Idrokinesiterapia per l'infanzia
L’idrokinesiterapia dell’età evolutiva è l'insieme delle tecniche di trattamento riabilitativo eseguite in acqua riscaldata a fini terapeutici da Terapisti qualificati sotto l’aspetto riabilitativo-evolutivo-relazionale.
L’acqua garantisce enormi benefici per il trattamento di diverse patologie neurologiche - tra cui emiplegia, paraplegia, paralisi cerebrali infantili, autismo, difficoltà neuro-psicomotorie - e per i disturbi del comportamento. Grazie alle sue proprietà, essa potrà agevolare il rilassamento, la riduzione della spasticità presenti, e favorire l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità motorie, relazionali e sensoriali in maniera naturale e positiva.
L’acqua è particolarmente indicata per la terapia del bambino, perché media l’intervento del terapista ed è normalmente riconosciuta come elemento naturale, positivo, di gioco.
I benefici dati dall'acqua influiscono positivamente su tutti i sistemi del corpo, tra i quali quello muscolo-scheletrico, cardiovascolare, nervoso, respiratorio e non ultimo quello psicologico.
La terapia è svolta in vasca con temperatura costante a 34°C, ozonizzata e a basso contenuto di cloro per non creare problemi a cute e mucose. Induce rilassamento muscolare, migliorando la micro-circolazione e, insieme allo stimolo pressorio, agisce sulla percezione del dolore aumentandone la soglia.
Percorsi riabilitativi - Riabilitazione in presenza di patologie
La Riabilitazione applicata a patologie neurologiche, ortopediche e comportamentali dell’età evolutiva è una parte importante e molto sentita del lavoro di Fisio&Lab.
Viene svolta in presenza di terapisti qualificati sotto l’aspetto neuro-psciomotorio e riabilitativo. L’obiettivo è quello di prendere in carico il bambino nella sua globalità e di sviluppare il più possibile le funzioni adattive o deficitarie.
L’applicazione dei corretti protocolli riabilitativi, proposti alla famiglia dopo alcune sedute di osservazione, porta a benefici trasversali tra le diverse sfere.
Il bambino infatti viene preso in carico nella sua individualità corpo-mente, laddove il corpo è sempre trattato come strumento di esperienza sensoriale, di consapevolezza del sé e di conoscenza del mondo che lo circonda. Per questo viene utilizzato come mezzo per abilitare e sviluppare non solo le capacità motorie e funzionali ma anche le capacità cognitive, relazionali, comportamentali ed emotive.
In molti casi le attività riabilitative in acqua o in palestra di neuropsicomotricità vanno ad integrarsi all’interno di un lavoro più ampio, all’interno del quale intervengono altre figure professionali come il logopedista, lo psicologo o il nutrizionista.
Laddove richiesto vi è inoltre il coordinamento con il Medico Curante e i Terapisti del Territorio che hanno in carico il paziente. Le attività svolte dall’Equipe Fisio&lab possono essere pertanto una valida proposta terapeutica non alternativa ma sinergica, da svolgersi con un auspicabile lavoro di collaborazione tra strutture pubbliche e private.
Fisioterapia Ortopedica infanto-giovanile
La Fisioterapia Ortopedica infanto-giovanile può riguardare sia la cura di paramorfismi e dimorfismi (tra cui dorso curvo, scoliosi, piede pediatrico patologico, difficoltà motorie da obesità o magrezza o di altra eziologia) sia l’intervento post-traumatico (frattura, distorsione) e post-chirurgico.
In molti casi essa è di importante ausilio al naturale percorso di accrescimento e maturazione corporea del bambino, e può aiutare a risolvere o minimizzare le conseguenze di una determinata problematica.
Spesso infatti si è portati a pensare che un bambino che ha subito un trauma o con difficoltà motorie/posturali non abbia bisogno di fisioterapia ma che possa, attraverso il riposo o una generica attività ludico/sportiva risolvere spontaneamente il problema.
Al contrario una corretta e mirata attività di educazione propriocettiva e posturale, unita ad un’attività di coordinazione e di rinforzo muscolare potrà favorire rapidamente l’apprendimento di corretti schemi motori.
La fisioterapia Ortopedica svolta presso il Centro Fisio&Lab si avvale della piscina terapeutica dedicata ai bambini, della palestra per neuropsicomotricità e della sala riabilitazione per i più grandi. L’integrazione della metodica in acqua e a secco viene stabilita in base alle necessità terapeutiche individuali.
Cura problematiche della crescita
Cura dei paramorfismi o dimorfismi.
(vedi Percorsi riabilitativi - Riabilitazione in presenza di patologie)
Questa attività, effettuata in scarico in vasca terapeutica o in sala riabilitazione è dedicata alla cura dei paramorfismi e dismorfismi del dorso. I programmi di lavoro vengono stabiliti in coordinamento con il Fisiatra ed il Medico Ortopedico. Il lavoro di rinforzo muscolare, di decompressione e di correzione posturale può essere effettuato anche se è prescritto il corsetto correttivo. In questo caso l’attività sarà svolta in maniera prevalente in scarico, in acqua.
Valutazione Posturale e Funzionale
La Valutazione Posturale viene effettuata al fine di individuare in maniera precoce eventuali criticità o aree di sviluppo fisico-motorio deficitarie da potenziare in fase di crescita.
Per i giovani atleti essa può essere completata da una Valutazione Funzionale per misurare, con parametri oggettivi, la condizione di forza, potenza, resistenza e la flessibilità muscolare, monitorandone l’ evoluzione nel tempo.
L'osteopatia è fondata su basi medico-scientifiche e biomeccaniche ed è supportata nella pratica da esperienze molto positive anche in età pediatrica.
Si può definire disciplina di valutazione, diagnosi e trattamento che pur basandosi sulla scienza medica tradizionale, non utilizza farmaci. Tecniche manuali, normalizzazioni e manovre, intervengono nella pratica terapeutica. L'obiettivo è curare le cause primarie, non solo alleviare il sintomo, considerando l'intero sistema.
Su questi presupposti, l’osteopatia è una disciplina non convenzionale che può essere utilmente integrata all’interno del Percorso Medico-Sanitario, purchè praticata da professionisti che abbiano anche un’abilitazione sanitaria.