Nella metodologia Fisio&Lab l’acqua è un elemento fondamentale nel percorso di riabilitazione e fisioterapia, di mantenimento e di sviluppo motorio
Il Centro di Torino dispone di due ampie vasche terapeutiche riscaldate e ozonizzate che, in caso di trauma o intervento chirurgico, consentono di velocizzare la ripresa della funzione lesa rispetto a quanto sarebbe possibile realizzare “a secco” durante il percorso di riabilitazione e fisioterapia. L’elemento acqua è pertanto fondamentale nella costruzione di un corretto percorso terapeutico che inizia e si sviluppa in piscina, e può proseguire successivamente in sala riabilitazione e campo pratica.
Presso il Centro Fisio&Lab, anche grazie all’acqua, viene effettuato il trattamento sia delle patologie acute e/o croniche di tipo ortopedico (ginocchio e arto inferiore, spalla, arto superiore, colonna) che di quelle neurologiche, reumatologiche o altre problematiche legate alla terza e quarta età.
Inoltre l’acqua garantisce enormi benefici per il trattamento del paziente diversamente abile: grazie alle sue proprietà, alla pressione ed alla spinta idrostatica, essa potrà agevolare la riduzione della spasticità, e favorire l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità motorie individuali.
Scropri i servizi di riabilitazione e fisioterapia in acqua di Fisio&Lab tramite Idrokinesiterapia e Water Sport therapy e trattamenti fisioterapatici personalizzati:
Idrokinesiterapia, o riabilitazione in acqua, è l'insieme delle tecniche di trattamento riabilitativo eseguite in piscina riscaldata a fini terapeutici.
I benefici dati dall'acqua influiscono positivamente su tutti i sistemi del corpo, tra i quali quello muscolo-scheletrico, cardiovascolare, nervoso e respiratorio.
L'acqua infatti possiede importanti qualità fisiche – galleggiamento, la pressione idrostatica, la viscosità - che agiscono sul carico, sul riassorbimento degli edemi, sul rilassamento muscolare e sulla resistenza opposta ai movimenti del corpo.
L'idrokinesiterapia svolta in piscina terapeutica con temperatura costante a 34°C produce rilassamento muscolare, migliorando la micro-circolazione e, insieme allo stimolo pressorio, agisce sulla percezione del dolore aumentandone la soglia.
L'idrokinesiterapia è particolarmente raccomandata nelle prime fasi di tutti i programmi di riabilitazione dopo intervento chirurgico e per la ripresa corretta dei movimenti spontanei, rendendoli fluidi.
La fisioterapia in acqua è inoltre particolarmente indicata quando l'obiettivo riabilitativo si focalizza sullo svolgimento di esercizi in scarico parziale o totale al fine di eseguire movimenti che a secco risulterebbero dannosi.
Può essere integrata con il trattamento riabilitativo a secco o utilizzata come trattamento unico.
La Water Sport Therapy, è un percorso riabilitativo avanzato che sfrutta i benefici dell’ acqua per aiutare gli atleti nel difficile lavoro di riabilitazione della funzione lesa e nel recupero delle qualità condizionali.
Le proprietà uniche dell’acqua - galleggiamento, pressione idrostatica, viscosità, fluidità – permettono di iniziare il lavoro con grande anticipo rispetto ai tempi normalmente richiesti con metodica “a secco”, senza sovraccarico della che ha subito trauma, infortunio o chirurgia e con un importante effetto antalgico, drenante e disinfiammatorio.
Le attività, inizialmente svolte solo in piscina terapeutica, vengono progressivamente affiancate e poi sostituite dal lavoro in sala riabilitazione che sarà più specifico e progressivamente intenso, ed infine dal lavoro sul campo pratica.
In questa fase, vi potrà essere un ritorno in vasca per ripristinare gli schemi motori del gesto specifico in condizioni protette.
Con una gestione mirata la Water Sport Therapy può fare davvero la differenza nei tempi e nelle modalità di recupero, restituendo all’atleta la fiducia di superare l’infortunio e poter tornare in campo più forte di prima.
Trattamenti fisioterapatici personalizzati in acqua
La riabilitazione e fisioterapia in acqua riscaldata consente di impostare percorsi personalizzati e individuali, in base alle diverse problematiche riscontrate.
Sarà ad esempio possibile trattare in piscina terapeutica sintomatologie dolorose da stress o da disordini posturali quali cervicalgia, tensioni muscolari, lombalgia, o un più comune mal di schiena.
La riabilitazione in vasca terapeutica permette di trattare pazienti in età avanzata, con attività non solo di fisioterapia specifica ma di prevenzione delle cadute, condizionamento organico, e “mantenimento” del tono muscolare non praticabili in alcun altro modo per problematiche legate ad osteoporosi, sovraccarico ponderale, debolezza, limitate abilità motorie, difficoltà di equilibrio.