La sala riabilitazione dedicata alla fisiokinesiterapia e fisioterapia per lo sport è il cuore pulsante attorno a cui ruota la riabilitazione e la rieducazione al movimento realizzata nel Centro Fisio&lab di Torino. E’ un luogo positivo e dinamico, in cui ognuno si sentirà subito a suo agio e riceverà gli stimoli giusti per alimentare la propria motivazione alla guarigione completa.
In base alle indicazioni del medico, l’attività in sala riabilitazione può iniziare da subito o progressivamente nella seconda fase del percorso qualora il paziente inizi con l’idrokinesiterapia per poi proseguire con fisiokinesiterapia e fisioterapia per lo sport.
Il fisioterapista accompagnerà il paziente attraverso una serie di sedute, che dovranno essere scandite nei tempi, con la dose e la frequenza richieste dal singolo caso, molto importanti per poter ottenere gli obiettivi individuali.
La durata di una seduta può essere variabile ma può arrivare fino a 2 ore di permanenza in sala riabilitazione per poter eseguire la corretta sequenza di terapie.
Per gli sportivi d’élite la fisioterapia si articola in una doppia seduta giornaliera.
In sala riabilitazione è possibile effettuare percorsi di fisiokinesiterapia, riabilitazione dello Sportivo, Recupero capacità organiche e funzionali, Test di valutazione con metodica isocinetica e prevenzione.
La Fisiokinesiterapia è la terapia basata sul movimento e sul suo ripristino, importantissima per curare e prevenire la maggioranza delle patologie muscolo-scheletriche, che siano traumatiche, post-operatorie, degenerative, infiammatorie o reumatiche .
E’ un insieme di gesti ed esercizi motori terapeutici, con modalità e dosi di somministrazione molto precise. E’ normalmente parte di in un progetto complesso che prevede anche la terapia fisica e manuale.
Prevede trattamenti ed esercizi per il recupero della funzione, della mobilità, della coordinazione e l’utilizzo di macchinari specifici per lo sviluppo della forza, della potenza e della resistenza muscolare. Normalmente è mirata sul rinforzo di muscoli specifici e sul mantenimento di posture corrette.
Non è una semplice “ginnastica”, non è movimento fine a sé stesso, ma deve essere eseguita sotto controllo medico con il presidio di un fisioterapista, in un luogo abilitato ed opportunamente attrezzato. Il rischi legati ad una posologia o ad un’esecuzione scorretta sono molto alti e possono portare a sovraccarico muscolare, aumento dell’infiammazione e del dolore, recidive, o lesioni più gravi talora non recuperabili.
Riabilitazione e ripresa del gesto sportivo specifico
La Riabilitazione dello Sportivo, è rivolta ad atleti d’elite, a giovani agonisti e a persone attive che praticano sport a livello amatoriale. Seppure con problematiche differenti, sono tutti accomunati dalla volontà di recuperare non solo la funzionalità dopo un trauma o un infortunio, ma di ritornare ad un pieno livello prestazionale.
A loro è dedicato un focus particolare, sia sotto l’aspetto strettamente terapeutico che sotto quello motivazionale, altrettanto importante.
La vasta esperienza di casi trattati su diverse discipline sportive, ed il passato di alto livello agonistico di molti dei terapisti del team Fisio&Lab risulta fondamentale per guidare il paziente al raggiungimento dell’obiettivo in modo completo, veloce e sicuro, minimizzando il rischio di recidive.
Recupero capacità organiche e funzionali
Durante la fase di Riabilitazione della funzione lesa, soprattutto per gli sportivi, è fondamentale mantenere un percorso di recupero della gestualità fine e delle capacità organiche generali. Si concentra sul gesto specifico e sulla “forma“ fisica della persona lavorando sulla potenza, sulla resistenza, sulla flessibilità muscolare, sulle capacità cardio-vascolari,.
Questo lavoro permetterà all’atleta di rientrare in attività nella stessa condizione fisica antecedente il trauma o l’infortunio, alla persona che conduce una vita “normale” di recuperare a pieno, e al limite anche migliorare, la sua funzionalità motoria.
Grazie alla contiguità all’interno della struttura, per ottimizzare i risultati, questa attività viene svolta intervallando le sedute su campo pratica esterno, in sala riabilitazione e in acqua.
Test di valutazione con metodica isocinetica
La metodica isocinetica è molto versatile e si presta ad un impiego in Test di Valutazione Funzionale, Riabilitazione e allenamento.
Il Test Isocinetico viene svolto avvalendosi di un’apparecchiatura specifica a controllo elettronico che consente di effettuare esercizi muscolari a velocità angolare costante lungo l'intero arco di movimento, controllando altresì i gradi di movimento articolare.
Ne deriva che la resistenza che il paziente deve affrontare è “accomodante”, quindi costantemente proporzionale alla forza espressa, ed il movimento viene eseguito con un’ampiezza prestabilita . Il computer fornisce un'ampia serie di parametri per esplorare la funzionalità muscolare e una serie di curve che meglio consentono di studiare la contrazione muscolare lungo l'intero arco di movimento, nonché mettere in evidenza eventuali anomalie di sofferenza tissutale.
Impiegata come strumento di valutazione della performance muscolare su arti inferiori o superiori, la metodica isocinetica rappresenta un importante ausilio per determinare oggettivamente le condizioni di forza, velocità e potenza del paziente e monitorizzarne i miglioramenti e le problematiche durante il trattamento riabilitativo.
Nel ritorno allo sport il Test Isocinetico viene eseguito per valutare il completo ristabilirsi dei parametri di forza muscolare, confrontando i dati di potenza istantanea ed il picco di forza con quelli dell’arto sano, o con quelli pre-infortunio dello stesso arto.
Lo svolgimento di Test Isocinetici durante il normale periodo di allenamento consente di lavorare sul potenziamento laddove necessario per colmare gap di performance e di raccogliere un database eventualmente utile in caso di infortunio - molto importante e lungimirante per gli atleti agonisti di alto livello e d’élite.
Lavorare sulla prevenzione significa ridurre al minimo il rischio di recidive dopo un evento traumatico, mantenere le capacità motorie e l’equilibrio raggiunto dopo un percorso riabilitativo, o semplicemente prevenire un infortunio.
E’ ancora più importante in presenza di condizioni di rischio, quale debolezza di un arto rispetto ad un altro dopo un infortunio, postura scorretta o patologie specifiche.
I pazienti che eseguono percorsi specifici di kinesi e mantenimento seguono programmi impostati dall’équipe Fisio&Lab. Un monitoraggio nel tempo permette di individuare ed affrontare eventuali ricadute in maniera precoce e tempestiva.
Per la prevenzione delle sintomatologie dolorose del rachide e delle articolazioni in genere, le attività vengono spesso integrate con il Pilates, il Gravity Technology System o la Ginnastica Posturale, con l’obiettivo di mantenere nel tempo ed in maniera duratura i risultati ottenuti con la terapia.