La fisioterapia pediatrica è l’insieme delle proposte e tecniche terapeutiche rivolte ad ottenere maggior benessere nel bambino. E’ altresì strumento conoscitivo efficace di analisi e comprensione in caso vi sia una patologia.
Il bambino non è infatti considerato “un adulto in miniatura”, ma lo scrigno dove è conservato il futuro adulto. Capire (diagnosi) e curare (trattamento) sono sempre più le facce della stessa medaglia, essenziali per un approccio globale ed efficace.
La fisioterapia pediatrica è anche un importante metodo di prevenzione. In molte patologie infatti i modelli disfunzionali dei bambini sono più lineari rispetto a quelli degli adulti, nei quali il tempo ha favorito la cronicizzazione delle disfunzioni stesse, rendendole più difficili da risolvere. La plasticità del bambino a livello fisico e cerebrale aumenta a livello importante l’efficacia degli interventi riabilitativi, in molti casi riducendo in maniera drastica la necessità di intervenire chirurgicamente.
La filosofia di lavoro in Equipe seguita dal Centro Fisio&Lab favorisce l’integrazione di diverse competenze, all’interno e all’esterno della Struttura, fino a trovare un coordinamento tra le diverse figure professionali da cui il bambino è seguito a livello territoriale.
L’idrokinesiterapia dell’età evolutiva è l'insieme delle tecniche di trattamento riabilitativo eseguite in acqua riscaldata a fini terapeutici da Terapisti qualificati sotto l’aspetto riabilitativo- evolutivo-relazionale.
L’acqua è particolarmente indicata per la terapia motoria del bambino , perché media l’intervento del terapista ed è normalmente riconosciuta come elemento naturale, positivo, di gioco.
I benefici dati dall'acqua influiscono positivamente su tutti i sistemi del corpo, tra i quali quello muscolo-scheletrico, cardiovascolare, nervoso, respiratorio e non ultimo quello psicologico.
L'acqua infatti possiede importanti qualità fisiche – galleggiamento, pressione idrostatica, viscosità - che agiscono sul carico, sul riassorbimento degli edemi, sul rilassamento muscolare e sulla resistenza opposta ai movimenti del corpo.
La terapia è svolta in vasca con temperatura costante a 34°C, ozonizzata e a basso contenuto di cloro per non creare problemi a cute e mucose. Induce rilassamento muscolare, migliorando la micro-circolazione e, insieme allo stimolo pressorio, agisce sulla percezione del dolore aumentandone la soglia.
L’acqua garantisce enormi benefici per il trattamento di diverse patologie neurologiche - tra cui emiplegia, paraplegia, paralisi cerebrali infantili, autismo, difficoltà neuro-psicomotorie - e per i disturbi del comportamento. Grazie alle sue proprietà, , essa potrà agevolare il rilassamento, la riduzione della spasticità presenti, e favorire l’apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità motorie, relazionali e sensoriali in maniera naturale e positiva.
La Riabilitazione motoria applicata a patologie neurologiche neonatali e infanto-giovanili è una parte importante e molto sentita del lavoro di Fisio&Lab.
Viene svolta in presenza di terapisti qualificati sotto l’aspetto riabilitativo- evolutivo-relazionale, il cui obiettivo è quello di sviluppare il più possibile le funzioni motorie adattive o deficitarie.
L’applicazione di corretti protocolli riabilitativi, grazie anche alla grande plasticità cerebrale del neonato e poi del bambino, può inoltre portare a benefici trasversali tra le diverse sfere.
Il bambino infatti viene preso in carico nella sua individualità corpo-mente, laddove il corpo è strumento di esperienza sensoriale, di consapevolezza del sé e di conoscenza del mondo che lo circonda. Per questo l’esercizio fisico viene utilizzato come mezzo per abilitare e sviluppare non solo le capacità motorie e posturali ma anche le capacità cognitive, relazionali ed emotive.
La piscina terapeutica è il luogo principale utilizzato da Fisio&Lab per la Riabilitazione Neurologica dell’età evolutiva . Lo stretto contatto corporeo garantito dall’acqua favorisce la relazione di fiducia tra terapista e bambino, rendendo più efficaci le terapie. La seduta è sempre un momento di benessere da proporre ai bambini perché possano crescere e apprendere, divertendosi.
Ove indicato l’attività viene svolta anche in palestra di neuropsicomotricità, sempre con un setting adatto ai bambini e alla tipologia di seduta che viene effettuata.
In molti casi le attività riabilitative in acqua o in palestra di neuropsicomotricità effettuate presso il Centro vanno ad integrarsi all’interno di un lavoro più ampio, coordinato dal Medico Curante con l’assistenza costante e qualificata dei Terapisti dell’ASL territoriale. Le attività svolte dall’Equipe Fisio&lab possono essere pertanto una valida proposta terapeutica non alternativa ma sinergica e complementare con le altre, da svolgersi con un auspicabile lavoro di collaborazione tra strutture pubbliche e private.
In tutti i casi, Fisio&lab considera il lavoro in Equipe di fondamentale importanza, perché solo così è possibile fare un lavoro coordinato, mirato, continuo ed efficace.
In molti casi essa è di importante ausilio al naturale percorso di accrescimento e maturazione corporea del bambino, e può aiutare a risolvere o minimizzare le conseguenze di una determinata problematica.
Spesso infatti si è portati a pensare che un bambino che ha subito un trauma o con difficoltà motorie/ posturali non abbia bisogno di fisioterapia ma che possa, attraverso il riposo o una generica attività sportiva/ ludica, risolvere spontaneamente il problema.
Al contrario una corretta e mirata attività di educazione propriocettiva e posturale, unita ad un’attività di coordinazione e di rinforzo muscolare potrà favorire rapidamente l’apprendimento di corretti schemi motori.
Fisio&lab si prende cura anche dei giovani e giovanissimi che praticano sport a livello agonistico e che sono sollecitati dal gesto motorio sport-specifico già dalla tenera età. Un intervento mirato e tempestivo, o addirittura preventivo, può essere di grande aiuto per ridurre il rischio di infortunio in età adolescenziale e garantire lo svolgimento sereno dell’attività nel tempo.
La Riabilitazione Ortopedica svolta presso il Centro Fisio&Lab si avvale della Piscina Terapeutica dedicata ai bambini, della palestra per neuropsicomotricità e della sala riabilitazione per i più grandi. L’integrazione della metodica in acqua e a secco viene stabilita in base alle necessità terapeutiche individuali.
Cura problematiche della crescita
Cura dei paramorfismi o dimorfismi.
(vedi Riabilitazione Ortopedica)
Attività effettuata in scarico in vasca terapeutica o in sala riabilitazione.
(vedi Riabilitazione Ortopedica)
Valutazione funzionale e posturale
La Valutazione Posturale viene effettuata al fine di individuare in maniera precoce eventuali criticità o aree di sviluppo fisico-motorio deficitarie da potenziare in fase di crescita.
Per i giovani atleti essa può essere completata da una Valutazione Funzionale per misurare, con parametri oggettivi, la condizione di forza, potenza, resistenza e la flessibilità muscolare, monitorandone l’ evoluzione nel tempo.
L'osteopatia è fondata su basi medico-scientifiche e biomeccaniche ed è supportata nella pratica da esperienze molto positive anche in età pediatrica.
Si può definire disciplina di valutazione, diagnosi e trattamento che pur basandosi sulla scienza medica tradizionale, non utilizza farmaci. Tecniche manuali, normalizzazioni e manovre, intervengono nella pratica terapeutica. L'obiettivo è curare le cause primarie , non solo alleviare il sintomo, considerando l'intero sistema.
Su questi presupposti, e sebbene sia una disciplina non convenzionale, essa può essere utilmente integrata all’interno del Percorso Medico-Sanitario, purchè praticata da professionisti che abbiano anche un’abilitazione sanitaria.